PayTipper e AIRC
A un ricercatore AIRC la borsa di studio “PayTipper”
PayTipper sostiene la ricerca sulla leucemia insieme ad AIRC
AIRC – Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro – ha assegnato la borsa di studio intitolata a PayTipper alla ricercatrice Vanessa Zurli dell’Università degli Studi di Siena. Vanessa è impegnata in uno studio sulla leucemia linfatica cronica (LLC), il tipo di leucemia più comune nei paesi occidentali.
Vanessa Zurli ha 29 anni e sta portando avanti un progetto di ricerca dal titolo “Movimento dei granuli litici nei linfociti T citotossici: studio della sua regolazione in cellule sane e in quelle di pazienti affetti da LLC”. Ci spiega che grazie alla borsa di studio finanziata da PayTipper potrà proseguire i suoi studi sulla leucemia linfatica cronica. L’obiettivo è quello di comprendere come le cellule malate riescano ad evadere le risposte del sistema immunitario, così da poter individuare nuovi bersagli da utilizzare per sviluppare terapie anti-tumorali più efficaci di quelle attuali.
AIRC e la ricerca oncologica
AIRC sostiene da oltre cinquant’anni i progressi della ricerca oncologica finanziando progetti di ricerca e borse di studio per i migliori scienziati in Italia. Nel 2017, l’Associazione e la sua Fondazione hanno destinato 102 milioni di euro al finanziamento di 602 progetti di ricerca e 78 borse di studio. Circa 5.000 ricercatori, di cui il 52% con meno di 40 anni, possono così lavorare in laboratori di università, ospedali e istituzioni di ricerca in tutta Italia, prevalentemente in strutture pubbliche, con un beneficio tangibile per i sistemi della ricerca e della sanità del nostro Paese.
La borsa di studio e la campagna di donazione
La borsa di studio “PayTipper” è stata finanziata attraverso una campagna di donazione che si è svolta dal 5 settembre al 5 ottobre 2016: per ogni pagamento di bollettini postali e bancari, (Mav, Rav e bollettini Freccia) effettuato attraverso le reti a marchio Punto Puoi e Sermetra e tramite il sito web PagaComodo, l’istituto di pagamento ha fatto una donazione di 5 centesimi di euro per i versamenti fatti nel canale tradizionale e di 10 centesimi di euro per quelli fatti tramite il canale online www.pagacomodo.it.